Tra i progetti di ESN Italia inseriti all'interno di ExchangeAbility 2015 troviamo Il Libro Parlato e la collaborazione con il Centro Internazionale del Libro Parlato (CILP) .
 

Il Centro Internazionale del Libro Parlato nasce a Feltre nel 1983, con lo scopo di aiutare i non vedenti ad accostarsi alla lettura ed allo studio. Rendere meno pesanti le giornate buie con l'ascolto di un buon libro e realizzare il desiderio di laurea di tanti studenti privati del dono della vista, è lo scopo principale del loro operato. Le numerose richieste pervengono da tutto il territorio nazionale ma il servizio è esteso anche all'estero. 
 

Il CILP, entusiasta di collaborare con ESN Italia e i suoi Erasmus, necessita di “Donatori di Voce” per la realizzazione di Audio libri nelle seguenti lingue : Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese e Tedesco.
 

Chi sono i donatori di voce?
I donatori di voce sono dei volontari, sparsi su tutto il territorio nazionale, suddivisi secondo le loro competenze professionali, i loro interessi e attitudini, che dedicano costantemente alcune ore della settimana per la registrazione di opere specificatamente richieste, spazianti in ogni campo culturale (dalla filosofia alla scienza, dall'elettronica alla letteratura).

 

Chi può diventare donatore di voce?
Tutti coloro che possono dedicare gratuitamente e costantemente alcune ore libere alla settimana, per questa attività.

 

Prerequisiti artistici:
Per diventare donatori di voce è necessario possedere una lettura chiara, espressiva, non monotona, non declamatoria. Possedere la capacità di modulare la voce cambiando il tono quando necessita: il rispetto della punteggiatura assume un ruolo importantissimo nella gradevolezza di ascolto.
E’ molto più semplice di quanto voi possiate pensare da una prima lettura di ciò che dovrete andare a fare. 

 

Come partecipare al progetto:

  1. In allegato troverete il modulo domanda per aspirante donatore di voce
  2. Compilate il modulo in ogni sua parte al fine di potervi selezionare secondo le vostre attitudini. Troverete anche il modulo per il trattamento dei dati personali.
  3. Sempre in allegato troverete anche il documento riportante i testi del provino non solo in lingua italiana ma anche nelle principali lingue straniere: INGLESEFRANCESCESPAGNOLO E TEDESCO.
  4. La registrazione dei provini standard permetterà al CILP di cogliere meglio le vostre capacità vocali.
  5. Installate nel vostro computer un software di registrazione digitale. Non ci sono controindicazioni nell'uso di software diversi ma loro consigliano di effettuare le registrazioni con il software open source (gratuito) "Audacity".
  6. Installate Audacity 1.2.6
  7. Esportate il file nel formato MP3 compresso 44100Hz 64Kbps MONO.
  8. Se avrete installato Audacity tali parametri saranno già impostati automaticamente.
  9. Inviate i provini realizzati e la documentazione richiesta al punto 1 e al punto 2 a: info@esntrieste entro il 28 gennaio 2016!
  10. Una volta diventato donatore effettivo, il materiale per la registrazione (cd vergini, libri) ti verrà fornito direttamente dal Centro; le spedizioni postali sono gratuite.

Cosa valuteranno nel provino:
Sarebbe un peccato effettuare ore di registrazione scoprendo che le vostre opere non saranno ritenute idonee: per questo nel provino ci saranno due fasi di valutazione: innanzitutto l'aspetto espressivo: se negativo, te ne verrà data immediata comunicazione;
successivamente controlleranno l'aspetto tecnico (volume, fruscio di fondo, rumori).
Se rileveranno delle anomalie cercheranno di capire quali sono le problematiche da risolvere e vi chiederanno in questo caso ulteriori brevi provini al solo fine di ottimizzare al meglio la registrazione. Tutte le comunicazioni avverranno attraverso la posta elettronica.

 

I passi successivi:
A provino superato vi verranno forniti gli strumenti che vi aiuteranno a compiere al meglio il vostro lavoro.
Contemporaneamente sulla base delle vostre capacità e sulle esigenze del momento vi verranno assegnati dall'ufficio Donatori di voce i primi libri da leggere.

 

Per maggiori info: http://www.libroparlato.org/it/index2.php?p=diventare-donatori